Sta per iniziare la 16a stagione dei nostri appuntamenti con le Scienze: in questo autunno 2022 “La Via delle scienze” continuerà l’esplorazione della Parola Profonda:

Individui o sistemi di relazioni? Diversità ed evoluzione in biologia
Giovedì 29 settembre 2022
Giuseppe Fusco
Individui o sistemi di relazioni? Cos’è un individuo in biologia? Sorprendentemente, forse, la risposta a questa domanda è che non esiste una risposta univoca. Ci potrebbe sembrare naturale concepire l’individuo sulla base degli attributi che riconosciamo a noi stessi, ma questo non vale per moltissimi organismi. Le unità viventi che chiamiamo “individuo” non mostrano tutte gli stessi presunti attributi dell’individualità…
leggi di più
Voli di stormi, valzer di moscerini. I comportamenti collettivi in natura
Martedì 4 ottobre 2022
Stefania Melillo
Uno stormo di storni, migliaia di uccelli coordinano il loro movimento in una danza affascinante e incantevole per sfuggire agli attacchi dei predatori. Ma come riescono così tanti uccelli a coordinarsi per sembrare un unico grande organismo? La risposta a questa domanda non è banale, soprattutto se si pensa che in questi stormi non c’è un capobranco che decide come muoversi e dirige il gruppo, ma sono i singoli uccelli ad auto-organizzarsi in una sorta di democrazia in cui non c’è un leader, ma tutti possono essere leader.
leggi di più
Il cervello, crocevia di relazioni dentro e fuori di noi
Mercoledì 12 ottobre 2022
Maurizio Corbetta
Il cervello: origine e crocevia di relazioni dentro e fuori di noi…
La visione classica del cervello è quella di uno specchio della realtà esterna, e che la realtà esterna plasma le nostre emozioni, pensieri, e credenze.
Nuove scoperte nel campo delle neuroscienze indicano l’importanza dell’attività endogena cerebrale, cioè slegata dagli stimoli esterni, in molte decisioni e credenze che sono tradizionalmente spiegate con fattori di carattere sociale, culturale, o economico.
leggi di più
Microbioma: il corpo come società complessa ed ecosistema
Venerdì 28 ottobre 2022
Nicola Segata
Microbioma: il corpo come società complessa ed ecosistema.
L’importanza dello studio del microbioma umano – l’insieme dei microorganismi che popolano il nostro corpo – per la comprensione della biologia umana e dell’eziologia di varie malattie complesse è un concetto chiaro ai ricercatori da vari decenni. È però solo negli ultimi quindici anni che il microbioma umano può essere studiato ad un livello di risoluzione e completezza soddisfacente, e questo è dovuto all’introduzione della metagenomica. Nella mia presentazione illustrerò le scoperte che il mio gruppo di ricerca ha ottenuto sul microbioma umano grazie alla metagenomica… leggi di più
Seguici sui social e mediante la newsletter
